Quale è il senso di essere su Facebook per gli Italiani? Come è cambiato il modo di pensare i social network da quando è scoppiato il fenomeno anche nel nostro paese (intorno al 2008) a oggi?
E ancora. Secondo quali strategie gestiamo le nostre relazioni quando siamo online? Quale immagine di noi stessi offriamo agli altri? E con quali criteri decidiamo di pubblicare alcuni contenuti e non altri?
Queste sono solo alcune delle domande a cui il convegno “Così vicini, così lontani: la via italiana ai social network” cercherà di rispondere, sia attraverso contributi di studiosi internazionali che nazionali, sia a partire dalla restituzione delle prime emergenze di una ricerca di matrice sociologica e mediologica, svolta nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2009 (finanziata dal Ministero della ricerca e dell’Università).
In questo contesto, il convegno si propone di dare un contributo a un dibattito pubblico sui social media, che sembra condizionato da una forte contrapposizione fra una tendenza (molto evidente nei media) a enfatizzare entusiasticamente la continua crescita nell’offerta di piattaforme e nel loro uso e un’opposta (ormai prevalente fra gli studiosi), tesa a sottolineare invece gli aspetti di sorveglianza e di controllo (politico e/o economico) che i social media stessi presentano.
PROGRAMMA:
[Programma versione scaricabile]
26 settembre 2013 – Università Cattolica – Via Nirone, 15 Milano – Aula N110
9.30 | Saluti | ||
Prorettore Francesco Botturi Delegato Ricerca Scientifica “Social Sciences and humanities” – Università Cattolica del Sacro Cuore Giovanni Boccia Artieri – Coordinatore PRIN 2009 – Università di Urbino Carlo Bo Fausto Colombo – Università Cattolica del Sacro Cuore |
|||
9.45 -10.15 | Chair Antonio Messina – Università di Bologna | ||
Keynote | Bart Cammaerts – London School of Economics and Political Science (LSE) Affordances and Constraints of Social Media for Protest Movements (Abstract) |
||
10.15 – 11.00 | |||
Discussants | Giovanni Boccia Artieri – Università di Urbino Carlo Bo Fausto Colombo – Università Cattolica del Sacro Cuore |
||
11.00 – 11.15 | Coffee Break | ||
11.15 – 11.45 | Chair Giovannella Greco – Università della Calabria | ||
Keynote | Adam Joinson – UWE Bristol Pictures on my wall: the impact of Facebook photographs on social relations and behaviour. (Abstract) |
||
11.45 – 12.45 | |||
Discussants | Nicoletta Vittadini – Università Cattolica del Sacro Cuore Roberta Bartoletti – Università di Urbino Carlo Bo |
||
12.45 – 14.30 | Lunch self-organized | ||
14.30 – 16.00 (Aula N110) |
Session 1 Big Data and social network studies | ||
Chair | Francesca Pasquali – Università degli Studi di Bergamo | ||
Panelists | Maurizio Tesconi – Istituto di Informatica e Telematica CNR Pisa Social Sensing: un’applicazione web basata su Twitter per il monitoraggio di eventi sismici in Italia (Abstract) Davide Bennato – Università di Catania Cristian Vaccari – Università di Bologna |
||
14. 30–16.00 (Aula N112) |
Session 2 e-social sciences: analisi sociologica e social media | ||
Chair | Barbara Scifo – Università Cattolica del Sacro Cuore | ||
Panelists | Laura Gemini – Università di Urbino Carlo Bo Manolo Farci – Università di Urbino Carlo Bo Elisabetta Zurovac – Università di Urbino Carlo Bo Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto in Emilia Romagna (Abstract) Elisabetta Locatelli – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Maria Francesca Murru – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Pratiche di video sharing su TwitterSara Bentivegna – Sapienza Università di Roma Twitter e spazio pubblico. Informazione, discussione, interazione (Abstract)Guido Di Fraia – Università IULM La mass-mediatizzazione di Twitter nella comunicazione politica italiana Giovanna Mascheroni – Università Cattolica del Sacro Cuore Milano |
||
16.00 – 16.30 | Coffee Break self-organized | ||
16. 30 – 18.00 (Aula N110) |
Session 3 Social television and digital storytelling | ||
Chair | Piermarco Aroldi – Università Cattolica del Sacro Cuore | ||
Panelists | Romana Andò – Sapienza Università di Roma Multiscreening e social tv: la tv come engaging mediumSimone Carlo – Università Cattolica del Sacro Cuore “Guardiamo sempre la TV insieme, su Facebook”: condividere e commentare gli audiovisivi sui social network (Abstract)Francesca Piredda – Politecnico di Milano Il ruolo dei SNS nel Transmedia Storytelling. Come le strategie di comunicazione integrata coinvolgono i social media nella produzione di racconti Massimo Scaglioni – Università Cattolica del Sacro Cuore Vincenzo Cosenza – BlogMeter |
27 Settembre 2013 Università Cattolica – Via Nirone, 15 Milano – Aula N110
9.30 -10.15 | Chair Lella Mazzoli – Università di Urbino Carlo Bo | |
Giovanni Boccia Artieri – Università di Urbino Carlo Bo Relazioni sociali ed identità in Rete: vissuti e narrazioni degli italiani su Facebook. Primi risultati |
||
10.15 – 11.30 | ||
Discussants | Chiara Giaccardi – Università Cattolica del Sacro Cuore Christopher Cepernich – Università degli Studi di Torino Alberto Marinelli – Sapienza Università di Roma |
|
11.30 – 11.45 | Coffee Break self-organized | |
11.45 – 13.00 | 10 anni con Facebook: italiani e social network nel racconto dei media Tavola rotonda |
|
Chair | Giovanni Boccia Artieri – Università di Urbino Carlo Bo | |
Massimo Russo – Direttore Wired Italia Barbara Sgarzi – Giornalista e blogger Anna Masera – Social Media Editor de La Stampa Claudia Vago – Social Media Curator Giuseppe Granieri – Saggista ed editorialista Simone Spetia – Giornalista Radio24 Fausto Colombo – Sociologo – Università Cattolica del Sacro Cuore |
||
13.00 | Aperitivo |
Il convegno è promosso all’interno delle attività del PRIN 2009 “Relazioni sociali ed identità in Rete: vissuti e narrazioni degli italiani nei siti di social network”
I Coordinatori del progetto PRIN 2009:
- Giovanni Boccia Artieri, Coordinatore – Università di Urbino Carlo Bo
- Fausto Colombo, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Giovannella Greco, Università della Calabria
- Antonio Messina, Università di Bologna
- Francesca Pasquali, Università degli Studi di Bergamo
Per informazioni:
26 settembre 2013 – Università Cattolica – Via Nirone, 15 Milano – Aula N110
[…] Convegno […]
[…] scorso Blogmeter ha avuto l’onore di partecipare al convegno “Così vicini, così lontani: la via italiana ai social network” presso l’Università Cattolica di Milano, che ha riunito i maggiori studiosi di social […]
[…] Convegno […]
[…] Convegno […]
[…] Convegno […]
[…] Convegno […]
[…] Convegno […]
[…] Convegno […]